Lepatite autoimmune, terapia e prognosi nel lungo termine
Del resto basti pensare che ancora oggi i meccanismi ormonali sono oggetto di studio e per buona parte risultano ancora sconosciuti. Il primo e più serio effetto collaterale degli steroidi, nello specifico del testosterone sintetico, è proprio un’inibizione della produzione di testosterone endogeno. Nella fisiologia e nella medicina umana, i più importanti steroidi sono il colesterolo e gli ormoni steroidei, nonché i loro precursori e metaboliti. Tra gli effetti collaterali degli anabolizzanti si riscontrano danni all’apparato cardiocircolatorio e al fegato, alterazione del metabolismo lipidico e ritenzione idrica nei tessuti. Non sono stati condotti studi formali per valutare tossicità riproduttiva, genotossicità e cancerogenicità.
Sebbene questi agenti siano attualmente considerati farmaci di vecchia generazione e il loro uso possa portare a gravi effetti collaterali, hanno ancora un valore medicinale come agenti androgeni, anabolizzanti e persino anti-androgeni. Questa recensione riassume e rivisita l’uso medicinale di composti basati sulla struttura e l’attività biologica del testosterone, con esempi di composti specifici. I SARM sono un nuovo gruppo di composti sviluppati per aumentare selettivamente gli effetti anabolici nei muscoli e nelle ossa, evitando effetti androgenici indesiderati nella pelle, nella laringe e negli organi riproduttivi. La maggior parte di questi composti manca delle funzionalità strutturali degli steroidi anabolizzanti originali e sono talvolta definiti androgeni non steroidei. Si sperava che questi agenti potessero essere utilizzati nei casi in cui gli steroidi anabolizzanti convenzionali producessero effetti collaterali indesiderati, come la virilizzazione nelle donne e l’iperplasia prostatica negli uomini [67].].
Quando si parla di abuso di steroidi?
Sia il testosterone che il trattamento con S-23 nel modello Dex hanno bloccato la defosforilazione e quindi l’inattivazione delle proteine nella cascata della chinasi PI3 / Akt. Queste vie di segnalazione sono coinvolte nella crescita cellulare e nella sintesi proteica e upregolano la produzione di target a valle tra cui mTOR e glicogeno sintasi chinasi. Il trattamento a base di testosterone e S-23 dei topi modello Dex ha anche bloccato l’upregolazione e l’attivazione delle ligasi ubiquitiniche e di altre proteine che aumentano il catabolismo cellulare, tra cui MAFbx, MuRF1 e FoxO. L’effetto complessivo del trattamento con S-23 e testosterone è stato quello di attenuare gli effetti catabolici della somministrazione di desametasone. Infine, un esperimento simile è stato condotto su topi castrati per valutare se l’S-23 potesse salvare i topi dall’atrofia muscolare indotta dalla castrazione.
- Oltre al loro effetto di aumentare il rendimento, gli anabolizzanti hanno anche una serie di effetti collaterali in parte pericolosi.
- Gli effetti comuni derivati dall’uso di narcotici sono la sensazione di euforia e stimolazione psicologica.
- Solitamente la remissione è mantenuta nel tempo con azatioprina (o analogo) in monoterapia, oppure azatioprina associata a dosaggi molto bassi di steroide (sino a 2-4 mg/die).
- La TOS a base di testosterone consente di gestire i sintomi dovuti alla carenza di testosterone.
La durata del trattamento dipende dalla risposta clinica e dalla possibile insorgenza di effetti collaterali. In generale ogni 3 settimane un’iniezione da 25 mg; nei casi gravi possono essere somministrati 50 mg ogni 3 settimane da praticarsi profondamente per via intramuscolare. Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
commento su “Gli effetti collaterali degli steroidi anabolizzanti”
Per questo motivo gli effetti collaterali sono solitamente più gravi di quelli derivanti dall’uso di steroidi anabolizzanti prescritti. Gli steroidi anabolizzanti sono sostanze che esercitano nell’organismo un’azione simile a quella del testosterone l’ormone sessuale https://www.welbie.nl/azione-farmacologica-del-testosterone-enantato-un/ maschile prodotto dai testicoli da cui sono derivati. Il termine anabolizzanti si riferisce alla loro capacità di accelerare i processi di sintesi (i cosiddetti processi anabolici, appunto) di costituenti delle cellule tra cui proteine, carboidrati e lipidi.
Precursori, derivati e metaboliti del testosterone sono utilizzati come steroidi anabolizzanti. Modifiche sintetiche di queste molecole ne hanno trasformato alcune proprietà rendendole più solubili e capaci di rimanere più a lungo nell’organismo, aumentando le proprietà anabolizzanti e minimizzando le proprietà androgene del testosterone. Perciò, gli steroidi anabolizzanti come il nandrolone hanno un effetto anabolizzante massimo e limitata azione androgena sui caratteri sessuali secondari.
Il bodybuilding con steroidi in particolare è molto popolare tra i bodybuilder maschi e femmine che cercano di migliorare il proprio fisico e le capacità atletiche. Oltre alla caduta dei capelli, è molto comune che l’abuso di steroidi anabolizzanti provochi acne facciale, bassi livelli di lipidi, disturbi cardiovascolari, disfunzioni sessuali, ginecomastia e ritenzione di liquidi . Gli esseri umani producono naturalmente gli ormoni steroidei, che sono prodotti nei testicoli (testosterone), nelle ovaie (progesterone ed estrogeni) e infine nel cortisolo, aldosterone e DHEA, che sono prodotti nella corteccia surrenale.
Poiché la sicurezza di questi agenti è sconosciuta, l’uso di SARM può provocare effetti avversi inaspettati e molto gravi come l’aumento del rischio di infarto del miocardio, ictus e danni al fegato [68 ] . Il testosterone e gli ormoni steroidei sintetici hanno trovato molte applicazioni in ambito clinico. Si possono categorizzare ampiamente i loro effetti come anabolici (aumento della densità ossea, massa muscolare) o androgeni (ridotta fertilità, virilizzazione, acne). L’uso della terapia con testosterone nel carcinoma della prostata è un argomento controverso ed è stato discusso in un articolo di Jannini et al. Gli autori concludono che il cancro alla prostata è effettivamente dipendente dal testosterone.
Questi composti sono stati modificati chimicamente in modo che siano attivi per via orale e conservino l’attività farmacologica e possano essere rilevati dai normali test analitici antidoping solo se monitorati dall’elenco delle sostanze proibite. Tuttavia, l’attuale elenco dell’Agenzia mondiale antidoping (AMA) indica che altre sostanze con una struttura chimica simile o effetti biologici simili sono vietate. L’efficacia e la sicurezza della maggior parte degli steroidi di marca non sono state adeguatamente valutate negli studi clinici sugli animali e sull’uomo, pertanto l’uso di questi farmaci può portare a effetti collaterali imprevisti. Tuttavia, gli steroidi anabolizzanti vengono utilizzati anche in maniera impropria, al punto da farne un abuso, per migliorare le prestazioni sportive e aumentare la massa muscolare. Il testosterone è dunque un ormone prodotto dal nostro organismo, ma può anche essere utilizzato come farmaco o impropriamente per migliorare le prestazioni in molti sport, come prodotto anti-invecchiamento o per aumentare il desiderio sessuale [2].
Da esso l’organismo produce un’ampia serie di altri steroidi, tra cui gli ormoni sessuali dei vertebrati. Una pericolosa conseguenza dell’assunzione di anabolizzanti può essere la formazione di depositi (placche) che induriscono le pareti delle arterie (arteriosclerosi). A causa del peggioramento del tasso di lipidi nel sangue, questo non è più in grado di scorrere liberamente nelle arterie. Aumenta così il pericolo di un’occlusione delle arterie, che può dar luogo a un ictus o a un infarto cardiaco.